image_pdfimage_print

Opportunità unica per le aziende italiane di connettersi con partner cinesi a Milano

È in programma martedì 28 novembre prossimo un incontro con rappresentanti del mondo imprenditoriale di Shenzhen, città del sud della Cina di oltre 20 milioni di abitanti, con livelli di reddito, consumi e PIL tra i più alti del paese. Si tratta di una prima assoluta, in Italia, per l’importante città cinese, nota come l’hub tecnologico e finanziario asiatico che forma un unico tessuto urbano di quasi 30 milioni di abitanti, con la confinante Hong Kong. All’incontro milanese parteciperanno, parte in presenza e parte in collegamento remoto, i rappresentanti dei principali cluster dell’economia della regione denominata Greater Bay Area, formata da Shenzhen, Hong Kong, Macao e altre 8 città del sud della Cina che, insieme, contano oltre 70 milioni di abitanti e un PIL equivalente a quello di Paesi come Spagna e Australia, e di poco inferiore a quello dell’Italia.

Con l’incontro milanese la delegazione di Shenzhen si propone di gettare le basi per un programma di iniziative volte a sviluppare un forte legame di cooperazione commerciale e tecnologica con l’Italia, per conquistare insieme i principali mercati interni ed asiatici, coniugando le enormi potenzialità del Made in Italy, con la posizione strategica, l’influenza, la potenza finanziaria e tecnologica della città cinese. Shenzhen è stata la prima Zona Economica Speciale in Cina, con privilegi amministrativi, fiscali, economici, logistici e doganali grazie ai quali è potuta crescere a ritmi impareggiabili, divenendo la città pilota per eccellenza dell’intero paese per l’attuazione delle riforme economiche.

All’incontro, che si svolgerà presso Spazio Eventi Dealflower, in Via Valpetrosa, 1A Milano, parteciperà l’Assessore al Commercio e diversi rappresentanti in Europa della Municipalità di Shenzhen. Contestualmente all’incontro milanese saranno collegati dalla Cina i rappresentanti dei principali cluster della Zona Economica Speciale, per interfacciarsi con i rispettivi omologhi italiani, per illustrare le loro proposte, le opportunità di scambi commerciali e di cooperazione nei rispettivi segmenti di mercato, e programmare i successivi passi volti a definire ed implementare una strategia condivisa.

I settori indicati come prioritari nella prima fase saranno quelli dei mobili, design e arredamento, il tessile e abbigliamento, con particolare interesse al settore dell’intimo, le energie rinnovabili e la cooperazione tecnologica, ai quali seguiranno il settore agro-alimentare e altri da individuare di comune accordo, tramite ulteriori incontri bilaterali. I partecipanti avranno l’opportunità di segnalare i loro interessi di export, import, cooperazione industriale, e richiedere l’introduzione a potenziali partner cinesi.

Maggiori informazioni e richieste di partecipazione:

E-mail: shenzhen@greaterbay.it

Tel.: 0289534108

WhatsApp: 3515129561

Tecnologie in continua evoluzione aiutano a raccontare storie antiche della millenaria città cinese di Liangzhu

Le rovine archeologiche della città di Liangzhu in Cina sono un chiaro esempio di civiltà urbana che vanta 5000 anni di storia. Questo sito archeologico si distende per circa 14 kilometri quadrati ed è diventato una popolare attrazione turistica grazie all’utilizzo di tecnologie in continuo sviluppo.

Si tratta del primo parco archeologico in Cina che ha implementato la copertura della rete 5G nel 2019. Grazie ai suoi sistemi, strutture e applicazioni 5G, questo sito archeologico si distingue offrendo tecnologie all’avanguardia come occhiali AR, visori VR e droni di pattugliamento. Tutto ciò aiuta i visitatori a comprendere meglio l’antica storia della città di Liangzhu nei suoi minimi particolari.

Inoltre, i turisti possono intraprendere un tour virtuale del sito archeologico, visitando il sito web del museo, grazie al quale attraverso immagini ad alta definizione e realtà virtuale possono comprendere la storia e la cultura del sito archeologico di Liangzhu.

Sito web: https://news.cgtn.com/news/2023-05-14/Modern-technologies-help-tell-ancient-stories-in-Liangzhu-1jNIpy7YHUQ/index.html

La fioritura in Cina

La fioritura in Cina 🌸

La fioritura in Cina simboleggia il modo in cui le persone approcciano alla vita. E’ un evento che attrae un numero rilevante di persone, tanto da essere considerata una attività turistica che funge da spinta economica per il Paese. La fioritura in Cina è anche sinonimo di amore, benessere e vitalità. Ogni anno, da nord a sud, molte città, regioni e parchi organizzano numerosi festival quando i fiori sbocciano. Si tratta di un evento che incentiva il turismo locale e che attrae centinaia di turisti che rimangono ammaliati nell’osservare i fiori sbocciare.

Il festival della fioritura dei peschi nella città di Nyngchi, nella regione autonoma del Tibet, è uno degli eventi più popolari.

Uno tra i fiori più importanti è il prugno in fiore.

La cultura cinese associa a questa specie il significato di nobiltà, forza e modestia. Perciò è molto amato dal popolo cinese non soltanto per la sua bellezza, ma anche per il suo significato positivo.  

Link articolo:

https://news.cgtn.com/news/2023-03-05/China-in-Bloom-Discover-plum-blossoms-in-spring-1hUQHoRJsg8/index.html