image_pdfimage_print

Hong Kong – Hub di Innovazione Tecnologica offre opportunità alle aziende italiane per progetti di Industria 4.0

Con la sua vicinanza alla Cina continentale e il forte sostegno del governo, Hong Kong è ben posizionata per diventare un hub internazionale dell’innovazione tecnologica. Una delle iniziative chiave messe in atto dal governo di Hong Kong è il programma di re-industrializzazione finalizzato a sostenere lo sviluppo di industrie manifatturiere avanzate, basate su nuove tecnologie e produzione intelligente. Si tratta di una strategia importante volta a promuovere la diversificazione dell’economia di Hong Kong, avvalendosi dei ben noti punti di forza di città cosmopolita, piazza finanziaria, hub commerciale e logistico, accesso privilegiato al mercato cinese e fonte inesauribile di progetti tecnologici.


L’attuale governo ha investito oltre 130 miliardi di dollari di HK per lo sviluppo dell’Innovazione Tecnologica. Il sostegno del governo copre le infrastrutture, il capitale, il talento e lo sviluppo tecnologico ed è destinato alle aziende che operano a Hong Kong, senza alcuna discriminazione nei confronti di aziende a capitale interamente straniero.


Il webinar ha lo scopo di illustrare i servizi, le infrastrutture, il supporto tecnologico, le opportunità commerciali e i contributi economici di cui possono usufruire le aziende italiane interessate ad espandersi in Asia, avvalendosi del pacchetto di incentivi offerti dalla Regione Autonoma cinese di Hong Kong.


PROGRAMMA
10:00 Introduzione
Moderatore: Stefano De Paoli, Senior Representative (Italy), Invest Hong Kong

10:05 Business Opportunities for Advanced Manufacturing in Hong Kong
Benjamin Wong, Head of Transport, Infrastructure and Advanced Manufacturing, Invest Hong Kong

10:15 Advanced Manufacturing Facilities in Hong Kong
Sheron Sit, Senior Manager, Advanced Manufacturing, Hong Kong Science and Technology Parks Corp.

10:30 Make Smart Smarter: the OWL
Aaron Lyu, Senior Consultant, Robotics and Artificial Intelligence Division, Hong Kong Productivity Council

10:45 Domande e Risposte in inglese per i partecipanti di Hong Kong

10:55 Fine della Prima Parte in Lingua Inglese e Inizio del Dibattito in Italiano

10:55 Condivisione dell’Esperienza di un Imprenditore Italiano a Hong Kong
Roberto Leone, Managing Director, NiRoTech Ltd.

11:05 Finanza Agevolata, Partecipazione al Capitale e altri Strumenti a Sostegno dell’Internazionalizzazione delle Aziende Italiane
Carlo De Simone, Servizio Institutional Relations & Indirect Channels Responsabile Indirect Channels

11:15 Dibattitto con la partecipazione di Roberto Leone, Carlo De Simone, Caterina Bernardini de Pace, General Manager, Italian Chamber of Commerce in Hong Kong & Macao e Stefano Soliano, Vice Presidente di InnovUp e CEO di C.NEXT Spa

Partecipazione gratuita, previa registrazione cliccando qui

Webinar on Talent Attraction

Situata nel cuore dell’Asia, Hong Kong è la città ideale per i talenti. Inoltre, la sua posizione strategica apre, ai talenti internazionali, le porte delle molteplici opportunità presenti in Cina e nei paesi limitrofi, la cui economia è in via di sviluppo.

Mercoledì 1° dicembre, insieme alle istituzioni più significative e a giovani testimonial dal talento consolidato, abbiamo parlato di come iniziare la propria carriera ad Hong Kong.

Che le tue aspirazioni siano di fare ricerca universitaria, di lanciare la tua startup oppure iniziare la tua carriera in una multinazionale, troverai tante risposte alle tue domande oltre che consigli pratici su come iniziare: fast-track per ottenere il Visto, link con aziende e Università che assumono, acceleratori e incubatori di startup, la vita a HK e molto, molto altro.

Join our Aspire to Achieve More @Hong Kong webinar and move towards the next milestone of your career!

Agenda

Note introduttive
Stephen Phillips, Director-General of Investment Promotion, Invest Hong Kong

Presentazione
Jimmy Chiang, Associate Director-General of Investment Promotion (Business Development), Invest Hong Kong – Opportunità e facilitazioni per talenti stranieri a Hong Kong

Tavola rotonda
Moderatore: Stefano De Paoli

Relatori:
• Caterina Bernardini De Pace, General Manager, Italian Chamber of Commerce in Hong Kong & Macao
• Manuele Bosetti, APAC Regional Manager, Proposition HK Limited
• Giuliano G. Castellano, Associate Professor, Faculty Law, The University of Hong Kong
• Giulio Chiribella, Associate Professor, Faculty of Law, The University of Hong Kong
• Cristina Michelini, Chief Operating Officer APAC, L I V I N farms
• Esterina Nervino, Assistant Professor, Department of English, Department Marketing, City University of Hong Kong
• Elena Raho, Founder, HERE FASHION HUB
• Francesco Vitali, Tax Director, Deloitte AP ICE

Chiusura dei lavori: Ivano Poma, President, Italian Chamber of Commerce in Hong Kong & Macao

Per riguardare l’evento clicca qui

China International Industry Fair (CIIF) 2021

European SME Pavilion

 

Dal 14 al 18 settembre 2021 torna China International Industry Fair (CIIF), una delle fiere più influenti del settore industriale in Cina e la più grande in Asia, che ogni anno riunisce, su oltre 280.000 m ² di superfice, più di 2.500 espositori e 200.000 visitatori provenienti da ogni parte del mondo.

Per l’edizione di quest’anno, in qualità di ospite d’onore, EU SME Centre sta organizzando un Padiglione dedicato alle PMI Europee. Il Padiglione ospiterà 40 espositori che operano nei settori: environment, energy-saving and clean technology. Questi settori riflettono l’obbiettivo primario da parte dell’Europa e della Cina di raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio.

 

 

Il Padiglione, che occuperà una superficie di 1.000 m ² nell’area Energy-Saving & Industrial Accessory, rappresenterà una grande vetrina per le PMI del settore. Le iscrizioni sono aperte, fino al 31 giugno 2021, per 2 categorie di espositori:

1) PMI i cui prodotti sono già presenti in Cina, potranno partecipare tramite la loro filiale cinese o tramite i loro agenti/distributori cinesi;

2) PMI i cui prodotti non sono in Cina ma sono fortemente interessate al mercato, potranno partecipare tramite l’ambasciata o la camera di commercio nazionale in Cina, che parteciperà a nome della PMI, coordinando i campioni dei prodotti spediti dalla società per la fiera, organizzando meeting con i visitatori cinesi, fornendo informazioni in merito alla società e distribuendo il materiale promozionale. Questo servizio viene messo a disposizione dall’ambasciata o la camera di commercio italiana in Cina per più aziende contemporaneamente, in questo modo le aziende italiane potranno dividere i costi di un singolo stand.

 

Gli espositori avranno la possibilità di scegliere tra 2 diverse opzioni di stand:

  • 12 m²: prezzo fino a 16.000 RMB / 2.050€*
  • 24 m²: prezzo fino a 22.500 RMB / 2.900€*

 

Ad ogni espositore sarà riservato uno stand e uno spazio all’interno del padiglione per svolgere meeting e conferenze. Le PMI avranno, inoltre, la possibilità di partecipare ad una serie di eventi paralleli che verranno organizzati nel corso della fiera tra cui: parlare con le autorità cinesi ed europee, corsi di formazione e seminari.

Il Padiglione dedicato alle PMI Europee è fortemente supportato dalla Shanghai’s Municipal Commission of Economy and Informatisation e dal China Centre for the Promotion of SME Development. Per tanto, è prevista una visita al padiglione da parte dei vari rappresentanti degli organi governativi cinesi e europei, associazioni di categoria e stampa cinese.

 

* Sono prezzi speciali offerti esclusivamente agli espositori del Padiglione europeo. I prezzi possono cambiare a seconda del numero di partecipanti. Verranno prese in considerazione le richieste per stand con dimensioni diverse da quelle sopra indicate.