Discorso Politico 2025 del Capo dell’Esecutivo di Hong Kong

image_pdfimage_print

Il Capo dell’Esecutivo della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong, Mr. John Lee, ha annunciato il suo quarto Discorso Politico, intitolato Approfondire le Riforme per il Nostro Popolo e Sfruttare i Nostri Punti di Forza per un Futuro più Luminoso.

Sottolineando che quest’anno segna la conclusione del periodo del 14° Piano Quinquennale Nazionale e l’anno preparatorio per il 15° Piano Quinquennale, Lee ha dichiarato che il Discorso Politico funge da roadmap per Hong Kong per perseguire un’economia vivace, promuovere lo sviluppo e migliorare il tenore di vita della popolazione.


Polo finanziario

Le misure annunciate includono:

  • miglioramenti al mercato azionario con l’esplorazione della riduzione del ciclo di regolamento a T+1;
  • supporto al “ritorno a casa” delle China Concept Stock companies;
  • introduzione di un mercato di negoziazione in Renminbi (RMB) nel quadro del Southbound trading dello Stock Connect.

Si accelera inoltre la creazione di un mercato internazionale dell’oro con sistema centrale di compensazione, l’espansione delle strutture di stoccaggio dell’oro e lo sviluppo di nuovi prodotti d’investimento come l’oro tokenizzato.

È stato anche promesso:

  • un nuovo RMB Business Facility a sostegno dell’uso del Renminbi nell’economia reale;
  • una cooperazione più profonda con i mercati del carbonio della Greater Bay Area (Guangdong-Hong Kong-Macao) per testare i regolamenti transfrontalieri del commercio.

Per attrarre investitori, la soglia di investimento immobiliare residenziale del New Capital Investment Entrant Scheme sarà abbassata da 50 milioni HK$ (4,71 milioni GBP o 5,43 milioni EUR) a 30 milioni HK$ (2,83 milioni GBP o 3,26 milioni EUR).


Spinta al commercio

Le misure volte a facilitare l’aumento del commercio internazionale includono:

  • nuovi accordi di investimento con Arabia Saudita, Bangladesh, Egitto e Perù;
  • l’apertura di un nuovo Economic and Trade Office (ETO) a Kuala Lumpur;
  • l’espansione della copertura degli ETO all’America Latina e all’Asia Centrale;
  • sforzi proattivi per attrarre imprese della Cina continentale a utilizzare Hong Kong come piattaforma per espandere i loro affari all’estero.

Focus su aria e mare

Lo sviluppo di servizi marittimi ad alto valore aggiunto è una priorità, con la creazione di una rete di trasporto “ferrovia-mare-terra-fiume” per promuovere il trasporto intermodale delle merci dalle province e città interne della Cina continentale ai mercati internazionali tramite Hong Kong.

L’hub dell’aviazione sarà potenziato attraverso l’espansione del progetto Airport City, che comprenderà la Fase 2 di AsiaWorld-Expo, un ecosistema per l’industria artistica e una marina per yacht con strutture accessorie.


Istruzione e talenti

Il Discorso Politico ha annunciato:

  • un aumento dei posti per studenti internazionali autofinanziati nelle università di Hong Kong;
  • la costruzione di nuovi ostelli per attrarre insegnanti, ricercatori e studenti stranieri.

Due scuole inattive saranno riconvertite per consentire alle scuole internazionali di aumentare le loro quote di ammissione, mentre il terzo cluster di ricerca InnoHK si concentrerà su sviluppo sostenibile, energia, manifattura avanzata e materiali.

Ulteriori stimoli al commercio della proprietà intellettuale arriveranno tramite la promozione di finanziamenti, valutazioni e protezione della PI.


Cultura, sport e turismo

  • Sarà creato un hub premium per il commercio dell’arte per approfondire la collaborazione con Art Basel;
  • Il Governo incaricherà lo sviluppo del WestK Quay e istituirà la WestK Academy per fornire formazione professionale;
  • Sarà promosso il turismo nautico di alto livello con nuove strutture, allentando i requisiti per gli yacht in visita e migliorando le procedure di immigrazione;
  • Verrà concluso un accordo di partnership pluriennale con il circuito LIV Golf.

Northern Metropolis
Sarà istituito il Comitato per lo Sviluppo della Northern Metropolis, presieduto dal Capo dell’Esecutivo, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo dell’area. Verranno snelliti i flussi amministrativi con un nuovo approccio che prevede l’adozione di metodi di costruzione, materiali e attrezzature provenienti da diverse giurisdizioni. Sarà introdotta una legislazione dedicata per conferire al Governo il potere di elaborare procedure legislative semplificate al fine di accelerare lo sviluppo della Northern Metropolis.


Promozione dello sviluppo industriale

Il Governo formulerà pacchetti di politiche preferenziali per attrarre imprese a stabilirsi a Hong Kong. Verranno intrapresi sforzi per attirare un’impresa di riciclo aeronautico e formare talenti specializzati in questo settore.

Parallelamente, sarà promosso lo sviluppo dell’industria delle tecnologie per la vita e la salute, con l’obiettivo di attrarre a Hong Kong un numero crescente di aziende farmaceutiche internazionali e della Cina continentale di primissimo livello.

A sostegno di questa strategia, sarà istituito un Hong Kong Centre for Medical Products Regulation per aiutare le imprese farmaceutiche a portare farmaci innovativi sul mercato.

In parallelo, il Governo promuoverà lo sviluppo delle industrie legate all’intelligenza artificiale (IA) e alla scienza dei dati, ampliando l’applicazione dell’IA nei servizi pubblici e nelle operazioni aziendali.

Sarà inoltre incentivato lo sviluppo dell’industria delle nuove energie, insieme a iniziative per favorire la nascita di un ecosistema di economia a bassa quota (low-altitude economy).


Sostegno alle PMI

Per quanto riguarda il supporto alle piccole e medie imprese (PMI):

  • il periodo di applicazione per i prodotti di garanzia all’80% previsti dallo SME Financing Guarantee Scheme sarà prorogato di due anni;
  • il regime di concessione delle licenze per i ristoranti sarà semplificato, introducendo una procedura accelerata per l’approvazione degli spazi esterni di ristorazione;
  • verrà effettuata un’iniezione di 1,43 miliardi HK$ (135 milioni GBP o 155 milioni EUR) nel BUD Fund ed estesa la sua copertura geografica;
  • sarà creato l’Economic and Trade Express per assistere le PMI locali nell’esplorazione di opportunità commerciali all’estero;
  • sarà promosso un ambiente commerciale pet-friendly.

Mr. Lee ha concluso: “Collaborando, innovando e abbracciando la riforma, trasformeremo la nostra amata Hong Kong in una casa ancora migliore per tutti. La Perla d’Oriente continuerà a brillare più che mai.”

SUZHOU A MILANO 

image_pdfimage_print

Opportunità unica per le aziende italiane di connettersi con partner cinesi 

È in programma a Milano, giovedì 19 giugno prossimo, un incontro con rappresentanti del mondo istituzionale e imprenditoriale del Distretto di Xiangcheng – Suzhou (Cina), in visita ufficiale in Italia. Il Distretto di Xiangcheng rappresenta uno dei poli emergenti per lo sviluppo tecnologico, l’innovazione industriale e la cooperazione internazionale nella regione del Delta del Fiume Yangtze, una delle aree più dinamiche dell’economia cinese, che contribuisce per il 40% al PIL nazionale.  

Suzhou, città della Cina orientale di oltre 12 milioni di abitanti, con livelli di reddito, consumi e PIL tra i più alti del paese, è da sempre crocevia di cultura, innovazione e commercio, e rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Conosciuta storicamente come la “Venezia d’Oriente” per i suoi celebri canali e giardini classici (patrimonio UNESCO), Suzhou è stata per secoli uno dei più importanti centri cinesi per la produzione della seta, l’artigianato e la cultura. Oggi è uno dei principali poli industriali e tecnologici della Cina, con settori di eccellenza quali semiconduttori, robotica, biotecnologie, pharma, veicoli elettrici e intelligenza artificiale.  

Grazie alla sua posizione strategica a soli 20 minuti da Shanghai, a un ambiente imprenditoriale aperto agli investimenti stranieri e a infrastrutture moderne, Suzhou offre condizioni ideali per le imprese italiane interessate a collaborazioni industriali, tecnologiche e commerciali con partner cinesi di alto profilo. Si tratta di una prima assoluta, in Italia, per l’importante città cinese, e un’opportunità unica per avviare rapporti di collaborazione nei settori: 

  • meccanica e automazione industriale 
  • robotica e intelligenza artificiale 
  • medicale e dispositivi biomedicali 
  • nuove energie e green tech 
  • moda, design e tessile tecnico 
  • agroalimentare avanzato 
  • logistica e smart city 

Con l’incontro milanese la delegazione di Suzhou si propone di gettare le basi per un programma di iniziative volte a sviluppare un forte legame di cooperazione commerciale e tecnologica con l’Italia, per conquistare insieme i principali mercati interni ed asiatici, coniugando le enormi potenzialità del Made in Italy, con la posizione strategica, l’influenza, la potenza finanziaria e tecnologica della città cinese.  

Data e sede dell’incontro: 
Giovedì 19 giugno 2025 – Hotel Hilton – Via Luigi Galvani 12, Milano 

Ore 10:00 Registrazione e networking coffee 

10:20 Seminario e dibattito. 

12:00 Networking Lunch 

China (Shenzhen) – Italy (Genova) Economic and Trade Cooperation Exchange

image_pdfimage_print

Continuano le visite da parte della Municipalità di Shenzhen in Italia.

Dopo Milano e Roma, è stato tempo di Genova, che grazie alla collaborazione di Spediporto, si è preparata il 27 marzo 2025 ad ospitare la Delegazione di Shenzhen, una delle città più importanti sotto il profilo finanziario e tecnologico dell’intero comparto asiatico e che confina con Hong Kong, dando vita a un unico tessuto urbano da 30 milioni di abitanti.

Oltre ad incontri istituzionali e B2B, a partire dalle 16.30, presso Genova Blue District (via del Molo 65), si è svolta la Conferenza sulla Cooperazione Economica e Commerciale Cina (Shenzhen) – Italia (Genova) organizzata dalla Municipalità di Shenzhen in collaborazione con Sviluppo Cina e Spediporto.

Si è trattata di un’opportunità unica per le aziende liguri, che hanno potuto incontrare i rappresentanti dei principali cluster economici di Shenzhen, città con livelli di reddito, consumi e PIL tra i più alti del paese.

In programma anche la sigla di un protocollo tra Sviluppo Cina e Shenzhen Logistics And Supply Chain Management Association e un aperitivo di networking.