image_pdfimage_print

60 secondi per mettere le ali alla tua Startup- l’Elevator Pitch Competition 2020 è alle porte

Sono aperte da questa settimana, fino al 19 ottobre 2020, le iscrizioni per essere ammessi alla quinta edizione dell’Elevator Pitch Competition (EPIC), l’evento organizzato dal Parco Tecnologico e Scientifico di Hong Kong (HKSTP). Una sfida entusiasmante che coinvolge ogni anno centinaia di menti brillanti e innovative di ogni parte del mondo che, in 60 secondi, si giocano una carta importante per il destino della loro startup.

Il 6 novembre 2020 le 150 startup selezionate avranno a disposizione sessanta secondi – quest’anno tramite piattaforma digitale – per presentare il proprio progetto e tentare di accaparrarsi premi in denaro fino ad un massimo di 200.000 dollari USA. Ma forse ancor più interessante dei premi sarà l’opportunità per le start-up selezionate di presentare i propri progetti a un vasto pubblico di potenziali partner e investitori internazionali, oltre alla possibilità di partecipare, dal 9 al 13 novembre, a corsi, conferenze e dibattiti su argomenti quali: Company Structure & Taxation, Intellectual Property, Pitching, Corporate Engagement, Digital Marketing and Business Culture.

Possono partecipare alla competizione startup innovative costituite da meno di cinque anni, che abbiano ricevuto, al 31 marzo 2020, finanziamenti inferiori a 10 milioni di dollari, o persone fisiche che non hanno ancora costituito una società. Le aree di interesse sono quattro: Health Technology, Fintech, Smart City, Artificial Intelligence & Robotics.

Per maggiori informazioni: https://epic.hkstp.org/ – Gli uffici in Italia di Invest Hong Kong, Partner Strategico, e Sviluppo Cina, Global Partner, dell’Elevator Pitch Competition 2020 sono a disposizione (Tel. 0289534108 – info@sviluppocina.it) per fornire consigli su come preparare la propria presentazione, per aumentare le probabilità di essere selezionati.

A proposito dell’Hong Kong Science and Technology Parks (HKSTP)
Hong Kong Science and Technology Park Corporation (HKSTP) è un ente statutario che si occupa della costruzione di un ecosistema di innovazione e tecnologia per collegare gli stakeholder, coltivare talenti tecnologici, facilitare la collaborazione, e catalizzare le innovazioni per fornire benefici sociali ed economici a Hong Kong e alla regione. HKSTP ha guidato lo sviluppo di Hong Kong in un hub asiatico per l’innovazione e la crescita in diversi settori mirati tra cui Biomedical Technology, Elettronica, Green Technology, Information & Communications Technology, Ingegneria dei materiali e di precisione. È un centro che consente alle aziende scientifiche e tecnologiche di coltivare idee, innovare e crescere, supportate da strutture di ricerca e sviluppo, infrastrutture, laboratori e centri tecnici. Il centro offre anche servizi a valore aggiunto e programmi di incubazione completi per le start-up tecnologiche per accelerare la loro crescita. Le aziende tecnologiche beneficiano dei servizi specializzati e delle infrastrutture del Science Park per la ricerca applicata e lo sviluppo di prodotti. Maggiori informazioni su HKSTP sono disponibili su www.hkstp.org

Hong Kong: le Proteste non potranno stravolgere l’attuale benessere e libertà sociali

Hong Kong: le Proteste non potranno stravolgere l’attuale benessere e libertà sociali

Incontro tra Eddie Cheung e imprenditori presso Cathay Pacific a Milano

Un lungamente atteso, efficace, vivace e piacevolissimo scambio di vedute ieri a Milano, tra Eddie Cheung, il nuovo rappresentante del Governo di Hong Kong presso l’Unione Europea, e una trentina di “amici di Hong Kong” imprenditori e associazioni di imprese italiane attive nella regione autonoma cinese, spesso stravolta negli ultimi mesi, da manifestazioni di protesta, di difficile comprensione per noi italiani. L’incontro, promosso da InvestHK, con il supporto di HKTDC è stato ospitato nella sede di Cathay Pacific Airways, la compagnia aerea di bandiera di Hong Kong.

L’aspetto più piacevole dell’incontro è stato la passione, la sincerità e la totale assenza di comunicati ufficiali di Eddie Cheung che, come da lui stesso annunciato, ha parlato da cittadino di Hong Kong, più che da funzionario pubblico. Con uno stile raramente visto in un rappresentante ufficiale di un governo straniero, Eddie Cheung è riuscito a convincere tutti i partecipanti all’incontro sul fatto che dietro a qualche centinaio di scalmanati che commettono atti di puro vandalismo, ci sono milioni di cittadini ragionevoli che, come lui, desiderano esclusivamente ristabilire la pace, la serenità e la giustizia sociale a Hong Kong, che resta uno dei paesi più liberi al mondo, in quanto a libertà di parola, di stampa, d’impresa e qualità della vita. Hong Kong è un’isola felice in Asia e le richieste di una totale indipendenza dalla Cina sono pura utopia, oltre che prive di ogni logica, considerato l’attuale grado di indipendenza della regione autonoma, che gli ha permesso di posizionarsi ai primi posti al mondo come piazza finanziaria, centro di scambi commerciali, logistici e di sviluppo tecnologico.

Eddie Cheung è convinto che le proteste dureranno ancora fino a metà novembre, con lo scopo di mantenere alta la tensione fino alle elezioni amministrative locali. Nel frattempo, le imprese italiane non devono abbandonare le loro posizioni di leadership di mercato conquistate in tanti anni di successi commerciali. Hong Kong ha passato altri momenti di crisi anche peggiori, e ne è sempre uscita rafforzata.

Orchestra sinfonica di Ningbo in concerto

Sala Grande
18 luglio 2019 ore 20.30
Orchestra sinfonica di Ningbo in concerto

Per la prima volta in Italia l’Orchestra Sinfonica di Ningbo (Cina) composta da 62 elementi.  Legata all’emittente culturale della città di Ningbo, l’ensamble ha collaborato con grandi direttori, quali Yongyan, Xia Xiaotang, Lin Tao, Leon Botstein, Alexander Vitlin, e solisti, tra cui Ning Feng, Qin Liwei, Li Yundi, Ju Jin.

Cheng Hao, direttore
Geng Li, soprano
Guo Zi Zhao, tenore

Parte prima

  1. Puccini, Bohème
    Che gelida manina(tenore), Mi chiamano Mimì(soprano), O soave Fanciulla (duetto)

Due canti popolari cinesi
Vento tra i monti, Il fiore di Gelsomino

  1. Puccini, Turandot
    Signore ascolta(soprano), Nessun dorma(tenore)

Parte seconda

  1. Dvorsk, Sinfonia n. 9
    Dal Nuovo Mondo

Prezzi
I settore > 40€
II settore > 30 €
III settore > 20€

Info
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it