image_pdfimage_print

Progetto di promozione in Cina – Agrifood e Turismo

Sviluppo Cina, con il supporto di alcuni partner selezionati, lancia un progetto di promozione di prodotti agro-alimentari italiani in Cina, e di turismo dalla Cina verso destinazioni italiane.
Il progetto si svilupperà tramite un programma di marketing che, nel 2018, sarà attuato principalmente
tramite i seguenti strumenti:
1. Showroom posizionata, a livello stradale, in un distretto centrale di Shanghai, all’interno del quale saranno in esposizione e vendita i prodotti dei partner permanenti (impegno annuale) e dei clienti a tempo determinato (singoli progetti promozionali di durata variabile da 1 a più giorni, settimane o mesi), e spazi di promozione turistica, con distribuzione di materiale promozionale ed eventuale vendita di prodotti turistici.

2. Programma di fiere del settore, la prima delle quali sarà la partecipazione a The 11th China International Import and Export Food & Beverage Exhibition 2018 dal 14 maggio al 16 maggio 2018  presso Shanghai National Exhibition and Convention Center.

3. Programma di comunicazione incentrato soprattutto sui seguenti canali:
a. WeChat–blog sul lifestyle italiano con promozione dei prodotti dei partner permanenti e dei clienti a tempo determinato.
b. WeChat–negozio di e-commerce dei prodotti dei partner permanenti con vendita diretta
c. Sito web dedicato.
d. Programma di assaggi di prodotti enogastronomici presso la Showroom.
e. Promozione di offerta turistica dei partner e clienti presso la Showroom con video e presentazioni programmate.
f. Inviti a importatori, distributori e agenti di viaggio, con follow-up telefonico.
g. Organizzazione di eventi promozionali, secondo disponibilità di budget da parte dei clienti.
h. Organizzazione di programmi di training rivolti al pubblico e ai distributori.

4. Assistenza organizzativa da parte del partner De Paoli Associati:
a. In Italia-De Paoli Associati Srl–gestione, coordinamento e amministrazione del progetto in Italia.
b. In Cina–De Paoli (Shanghai) Business Consulting Co. Ltd.– gestione, coordinamento e amministrazione del progetto in Cina.

5. Assistenza logistica da parte del Partner Lifestyle Logistics:
a. Ritiro dei prodotti in Italia.
b. Istruzioni sulla documentazione doganale e amministrativa.
c. Spedizione in Cina.
​d. Sdoganamento ed adempimento di tutti gli obblighi di certificazione, etichettatura e licenze.
e. Gestione delle merci e del materiale promozionale presso i propri magazzini di Shanghai.
f. Consegne giornaliere presso la Showroom, e/o a clienti dei quantitativi richiesti in tutta la Cina.

6. Assistenza commerciale e amministrativa da parte de l Partner Dolce Colle (Shanghai) Wine Trading Company Ltd.:
a. Importazione in Cina dei prodotti dei Partner e dei clienti.
b. Fatturazione a clienti dei quantitativi venduti.
c. Incasso delle fatture.
d. Incasso e amministrazione vendite al dettaglio.
e. Rimessa in Italia del valore di fattura di importazione.
f. Assolvimento di tutti gli aspetti amministrativi connessi con il commercio dei prodotti venduti e dei quantitativi destinati alle attività promozionali.

7. Store in Market Place (T – Mall, JD, Amazon, YHD, o altro):
a. L’organizzazione richiede almeno 3 mesi, a partire dalla disponibilità dei documenti doganali d’importazione in Cina, per cui è realistico stimare l’inizio non prima del quarto trimestre 2018.
Altre attività saranno organizzate secondo un programma da concordare insieme ai partner e ai clienti occasionali.

Le attività sopraelencate sono interamente agevolabili tramite finanziamenti pubblici governativi a tasso zero, assistiti da garanzie, finalizzati alla promozione di iniziative italiane sui mercati asiatici!

Se interessati ad approfondire l’argomento, valutare la possibilità di accedere ai fondi per finanziare interamente l’investimento e altre attività di internazionalizzazione, e discutere un’eventuale partnership, o progetti di durata limitata, vi preghiamo di voler contattare:
Stefano De Paoli – Coordinatore e Presidente di Sviluppo Cina – Cel. 333 332 8575
Diego Vasti – Project Manager – Cel. 335 320 372
De Paoli Associati Srl
T. 02 8953 4108
Email: stefano@depaoliassociati.com
www.depaoli.global

Inaugurazione primo treno merci Italia-Cina

Martedì 28 novembre 2017 è stata inaugurata a Mortara, cittadina in provincia di Pavia, la via della seta (Belt&Road) su rotaia. Alle ore 11.50 è partito il primo treno merci diretto tra Italia e Cina, un convoglio composto da 17 carri che viaggerà per 18 giorni e percorrerà 10.080 chilometri attraversando Italia, Austria, Germani, Polonia, Bielorussia, Kazakistan fino ad arrivare a Chengdu. Capoluogo del Sichuan.

Le merci presenti in questo primo treno sono: macchinari, mobili, prodotti di metallo, piastrelle e automobili. In futuro, oltre a questi beni, verranno trasportati altri prodotti del made in Italy come: alimentari e vino. Da gennaio entreranno in azione due coppie di treni settimanali con la prospettiva che da due diventino poi tre.

Tutto ciò è stato possibile attraverso la collaborazione tra il Polo logistico di Mortara e Changjiu Logistics, colosso cinese del settore trasporti quotato in borsa a Shanghai dal 2016.

Italian Ports – The Bridge between Asia and Europe

Il 24 novembre 2017 al Novotel Century Hong Kong, si è svolto il seminario “Italian Ports – The Bridge Between Asia and Europe”, che ha segnato la conclusione di un intenso programma di visite e incontri. La Missione Propeller, organizzata in collaborazione con Sviluppo Cina, Invest Hong Kong e l’Associazione Italia-Hong Kong, ha visto la partecipazione di un gruppo di 30 delegati, composto dai presidenti dei Porti di Genova, Napoli e Taranto ma anche dai presidenti dell’Associazioni Spedizionieri di Genova (Spediporto) e SRM del gruppo Intesa San Paolo (centro studi specializzato in materie marittime, portuali e logistiche).

 

Durante il seminario è intervenuto il Console Generale Antonello De Riu, il quale ha sottolineato le opportunità per l’Italia legate alla Via della Seta e gli sforzi del Governo Italiano anche attraverso la nuova riforma.

 

Di seguito il discorso del Console Generale:

It is my great pleasure to open today’s seminar which marks the conclusion of the intense program of visits and meetings of the Italian Propeller Clubs mission in Hong Kong and Shenzhen together with the participation of the Italian Port Authorities and several national companies to the Logistics Maritime Conference.
I do hope that the consultations held with the numerous relevant local stakeholders active in the logistics & transport sectors helped shed more light on the promising opportunities stemming from the New Maritime Silk Road in particular Italy strategically located at the intersection of the “Silk Road Economic Belt” and the 21st Century Maritime Economic Belt can benefit greatly from the improved infrastructure connectivity and enhanced economic and trade cooperation in the Eurasia continent that will be developed through the Belt&Road project.
In line with this perspective the Italian Government joined the Asian Infrastructure Investment Bank soon after its creation opening a close dialogue with the Chinese authorities to reaffirm its strategic role in the OBOR implementation. 
As we will understand from the presentations we are about to hear the Italian port system is strategically placed at the core position of a network extending from the East China Sea to the Atlantic Ocean and stands just between Northern Africa and Continental Europe.
The recent Ports’ reform implemented by the Italian Government will enhance the governance of our logistics system through a better coordination at the central level the simplification of procedures for passenger and cargo transit their integration in the framework of the European rail corridors and its global competiveness / being Italy crossed by 4 out 10 EU rail corridors.
Hong Kong on the other hand is making a concerted effort to position itself as a legal arbitration and deal-making hub in the context of OBOR. Knowledgeable experienced and well-connected Hong Kong has a unique combination of advantages to partner with investors intermediaries and project owners worldwide to take advantage of Belt and Road opportunities.
I truly hope that the mission of the Propeller Clubs will help open a new and promising communication channel between Italy and Hong Kong with a view to promoting long-lasting and mutually beneficial collaborations.
The Consulate General of Italy remains at the forefront in facilitating this cooperation always ready to offer its support for the successful implementation of any partnership aimed at promoting further market integration and forging new ties among our business communities.
Thank you for your attention