China (Shenzhen) – Italy (Genova) Economic and Trade Cooperation Exchange

Continuano le visite da parte della Municipalità di Shenzhen in Italia.

Dopo Milano e Roma, è stato tempo di Genova, che grazie alla collaborazione di Spediporto, si è preparata il 27 marzo 2025 ad ospitare la Delegazione di Shenzhen, una delle città più importanti sotto il profilo finanziario e tecnologico dell’intero comparto asiatico e che confina con Hong Kong, dando vita a un unico tessuto urbano da 30 milioni di abitanti.

Oltre ad incontri istituzionali e B2B, a partire dalle 16.30, presso Genova Blue District (via del Molo 65), si è svolta la Conferenza sulla Cooperazione Economica e Commerciale Cina (Shenzhen) – Italia (Genova) organizzata dalla Municipalità di Shenzhen in collaborazione con Sviluppo Cina e Spediporto.

Si è trattata di un’opportunità unica per le aziende liguri, che hanno potuto incontrare i rappresentanti dei principali cluster economici di Shenzhen, città con livelli di reddito, consumi e PIL tra i più alti del paese.

In programma anche la sigla di un protocollo tra Sviluppo Cina e Shenzhen Logistics And Supply Chain Management Association e un aperitivo di networking.




Conferenza: Cooperazione Economica e Commerciale Hunan – Italia

Opportunità unica per le aziende italiane di connettersi 

con partner cinesi a Milano

È in programma a Milano per venerdì 8 novembre 2024 la conferenza “Cooperazione Economica e Commerciale Hunan – Italia” organizzata dal Dipartimento del Commercio della Provincia dello Hunan in collaborazione con Sviluppo Cina e il supporto di AICE (Associazione Italiana Commercio Estero). Durante l’evento verranno riservati dei momenti dedicati al networking e ad incontri individuali con la Delegazione della Provincia dello Hunan, un territorio di circa 70 milioni di persone e una delle aree a più elevata industrializzazione del Paese in settori strategici come l’aerospazio, il bio-medicale, la meccanica di precisione, la strumentistica da laboratorio e l’automazione industriale.

L’incontro, che si terrà a partire dalle ore 10:00 presso l’Hotel Principe di Savoia – Sala Galilei A in Piazza della Repubblica 17, Milano, sarà un’importante occasione per discutere delle opportunità di collaborazione, esplorare nuove possibilità di business e rafforzare i legami culturali ed economici. Saranno presenti rappresentanti di spicco delle istituzioni e delle imprese della provincia dello Hunan, pronti a condividere esperienze e progetti di interesse comune.

Agenda

10:00    Registrazione, Welcome coffe, Networking e incontri individuali programmati

10.30   Saluti di Benvenuto

Mr Chen Zhuoyi, Deputy Director of General Office of the People’s Government of Hunan Province 

Rappresentante Consolato della Repubblica Popolare Cinese a Milano

David Doninotti, Segretario Generale, AICE

11:00     Mr Liu Weidong, Deputy Director of Industry and Information Technology Department of Hunan Province

11:20     Ms Liu Suyue, Deputy Director of Department of Commerce of Hunan Province

11:40     Ms Liu Jieling, Deputy Director, Economic Cooperation Bureau, Administration Committee of Changsha Economic and Technological Development Zone

12:00     Conclusioni e dibattito

12:30 NETWORKING BUFFET e incontri individuali programmati

Moderatore: 

Mr Deng Xianjue, Head of Department of Science and Technology of Hunan Province

La partecipazione è gratuita previa registrazione:

https://forms.gle/NfjN2gLbEnJBDigZ7




A Roma un’opportunità unica per le aziende italiane: il 18 settembre incontro con la delegazione cinese di Shenzhen

Il prossimo 18 settembre, Roma sarà teatro di un evento di particolare rilievo per le aziende italiane interessate a sviluppare rapporti commerciali con la Cina. L’incontro, organizzata dalla Municipalità di Shenzhen in collaborazione con Confcommercio Roma, ICEPS, IMIT e Sviluppo Cina, che si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Istituto SSML San Domenico in Via Casilina, 233, segnerà la prima visita ufficiale in Italia di una delegazione imprenditoriale proveniente da Shenzhen, la città simbolo dell’innovazione tecnologica cinese e uno dei principali hub economici asiatici.

Shenzhen, con i suoi oltre 20 milioni di abitanti, è un vero e proprio motore economico. Situata nella Greater Bay Area, che include anche Hong Kong, Guangzhou e altre otto città del sud della Cina, ha un PIL comparabile a quello di nazioni come Spagna e Australia, rappresentando una delle aree più produttive e dinamiche del mondo.

L’evento romano rappresenta un’occasione senza precedenti per le aziende italiane, che avranno l’opportunità di incontrare direttamente i rappresentanti dei principali cluster economici di Shenzhen e della Greater Bay Area. Lo scopo dell’incontro è avviare nuove forme di cooperazione commerciale e tecnologica tra i due Paesi, sfruttando le potenzialità del Made in Italy e la forza economica e finanziaria della città cinese.

Una prima assoluta per Shenzhen in Italia

Per la prima volta, la città di Shenzhen organizza un incontro di questo tipo in Italia, offrendo alle imprese italiane una straordinaria opportunità di networking con una delle realtà economiche più importanti al mondo. La delegazione cinese sarà composta da alti funzionari e rappresentanti delle principali aree di business della città, e si presenterà con l’obiettivo di stringere nuovi accordi commerciali e stabilire partnership strategiche con le aziende italiane.

Settori strategici e ambiti di cooperazione

Nella fase iniziale della collaborazione, i settori di interesse prioritario includono il comparto dei mobili e dell’arredamento, il settore del tessile e dell’abbigliamento, l’agroalimentare, le energie rinnovabili e la tecnologia. Questi sono solo alcuni degli ambiti considerati fondamentali per avviare un dialogo, ma si prevede che ulteriori sviluppi possano riguardare altri settori, che potranno essere individuati attraverso incontri successivi. Le aziende italiane partecipanti avranno l’opportunità di esprimere i loro interessi, che vanno dall’export all’import, dalla cooperazione industriale fino agli investimenti, con la possibilità di interagire direttamente con potenziali partner cinesi.

Delegazione internazionale e rappresentanti istituzionali

All’evento saranno presenti figure istituzionali di rilievo, tra cui l’Assessore al Commercio di Roma e i rappresentanti in Europa della municipalità di Shenzhen. A livello internazionale, la delegazione sarà guidata da funzionari di spicco, come Zhou Mingwu, Vice Direttore Generale del Bureau del Commercio di Shenzhen, Wang Zhengchao, Direttore della Divisione del Commercio dei Servizi del Bureau di Shenzhen, e Gao Sinuo, Direttore del Bureau del Commercio del Distretto di Longgang. Saranno inoltre presenti Li Huimin, Vice Direttore del Centro Servizi per la Promozione degli Investimenti del Distretto di Guangming, e altri rappresentanti istituzionali di Shenzhen. All’incontro parteciperà anche un rappresentante dell’Ambasciata della Repubblica Popolare di Cina in Italia, accompagnato da una selezione di imprenditori cinesi interessati ad allacciare rapporti commerciali con l’Italia.

Un’opportunità da non perdere per le aziende italiane

L’incontro rappresenta una rara occasione per le aziende italiane di entrare in contatto diretto con una delle più grandi potenze economiche mondiali e di esplorare nuove opportunità di crescita sui mercati asiatici. Shenzhen, che è stata la prima Zona Economica Speciale della Cina, continua a offrire vantaggi amministrativi, fiscali e logistici, rendendosi un partner strategico ideale per chi desidera espandere le proprie operazioni a livello internazionale. 

La partecipazione all’evento è gratuita, ma soggetta a registrazione fino a esaurimento posti. Le aziende interessate possono ottenere maggiori informazioni e registrarsi contattando la Rappresentanza di Shenzhen European Officepresso Sviluppo Cina via email all’indirizzo shenzhen@greaterbay.it.